top of page

Vivaio produzione e vendita Olivi cultivar Cipressino

La cultivar Cipressino

 

Storia, caratteristiche e resa dell’olio

L’olivo Cipressino è una varietà originaria della Puglia, particolarmente apprezzata per il suo portamento eretto e colonnare, che lo rende ideale sia per la produzione olivicola che per scopi ornamentali e frangivento. Negli ultimi anni ha acquisito popolarità grazie alla sua resistenza e alla qualità dell’olio che produce.

Origini e diffusione
La cultivar Cipressino nasce in Puglia negli anni ’60, selezionata per la sua capacità di resistere al vento e al freddo, oltre che per il suo utilizzo come barriera frangivento. In seguito, è stata diffusa in altre regioni italiane e persino in paesi con climi simili, come Spagna e Grecia, sia per la produzione di olio che per la sua funzione paesaggistica.

Caratteristiche ambientali e climatiche
Il Cipressino è una cultivar molto resistente, capace di adattarsi a vari tipi di terreno, inclusi quelli poveri e sassosi. È tollerante ai venti forti e agli sbalzi di temperatura, rendendolo ideale per zone esposte. Tuttavia, rispetto ad altre cultivar, ha una minore resistenza alla siccità prolungata e necessita di una gestione idrica adeguata per mantenere una buona produttività.

Manutenzione e coltivazione
L’olivo Cipressino ha una crescita veloce e un portamento colonnare, simile a quello dei cipressi, da cui prende il nome. La sua chioma densa richiede potature regolari per favorire la penetrazione della luce e migliorare la produttività. È una varietà autofertile, ma spesso viene coltivata insieme ad altre cultivar per migliorarne l’impollinazione e la resa.

________________________________________________________________________________________________________

Abbiamo disponibilità di olivi innestati o di talea da 1 a 5 anni.

Image by Nazar Hrabovyi

Via Quasimodo 3,  Pescia, 51017 (PT)

Pacini66@gmail.com

Tel: +39 338 8897401

P.IVA - 01123600478

bottom of page